Torna l’evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio che quest’anno prende il titolo di “Coltiviamo la Pace”. In un contesto internazionale segnato da tensioni, l’olivo diventa ancora più simbolo di unità e speranza.
Il camminare, affiancato ad una corretta alimentazione dove l’olio extra vergine di oliva di qualità, nutrimento insostituibile per le sue eccellenti proprietà, non può assolutamente mancare, rappresenta un vero toccasana per la nostra salute.
“La Camminata tra gli Ulivi”, in particolare, è un’esperienza a passeggio tra storia, tradizioni, cultura, ambiente, alla scoperta dei nostri magnifici uliveti. Quest’anno, includiamo un momento religioso in rispetto dei pellegrini presenti sul territorio per il Giubileo 2025 e che vorranno aderire alla camminata, Inizieremo, quindi, alle 09.15 con una visita guidata alla Basilica Santuario Madonna del Colle e Santa Messa dalle 10.00 alle 10.45 Lungo il percorso (in totale circa 4 km su strada comoda tutta asfaltata) faremo visita all’Azienda Le Giardine di Giovanni Spirito dove assisteremo a dimostrazioni di raccolta olive e potature e buone pratiche per la condotta di un uliveto. Ci sarà anche un momento simbolico in cui legheremo un banner fornito dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e foto di rito. Sulla strada del ritorno faremo sosta presso il frantoio Guglietta, seguiremo il processo di molitura dall’arrivo delle olive in frantoio fino all’estrazione dell’olio. Al termine ci sarà una abbondante degustazione dei prodotti enogastronomici del Lazio, compresi naturalmente quelli tipici a base di olive e prodotti derivati. L’evento è finanziato dalla Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL). Nel pomeriggio visita al centro storico, al centro polivalente Pietro Ingrao e al museo cittadino. Ore 17.00 chiusura evento.
L’appuntamento è domenica 26 ottobre, presso il piazzale antistante la Basilica Madonna del Colle tra le 0re 09.00 e le 9.15 per l’accreditamento.
Per ogni notizia aggiuntiva potete consultare il sito di Città dell’Olio dove troverete notizie dettagliate dell’evento nei 150 comuni aderenti tra cui Lenola, oppure contattate direttamente il Vicesindaco di Lenola Severino Marrocco al suo cellulare (3479933053 sms - whatsapp) o via mail: vicesindaco@comune.lenola.lt.it.
Vi aspettiamo numerosi