Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato civile ed elettorale)
L'ufficio demografici si occupa principalmente dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all'interno del territorio comunale.
Garantisce la certezza dell’identità delle persone, delle loro generalità, della loro condizione, del luogo di dimora abituale, del diritto di voto.
Garantisce la tenuta delle liste di leva, degli elenchi dei giudici popolari, della toponomastica comunale, delle statistiche e censimenti demografici, della polizia mortuaria, della gestione dei cimiteri, dellanagrafe canina.
registrazione, aggiornamento e certificazione di tutte le posizioni anagrafiche, elettorali, di stato civile e leva militare relativa alle singole persone, famiglie e convivenze che hanno fissato nel Comune la loro residenza nonché con l’accertamento, la registrazione e la pubblicità delle vicende giuridicamente rilevanti riguardanti le singole persone avvenute nel territorio comunale o avvenute altrove ma riguardanti cittadini residenti.
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Orari di apertura
Lunedi dalle 9:00 alle 12:00
Martedì dalle 9:00 alle 12:00
Mercoledì - chiuso
Giovedì dalle 9:00 alle 12:00 - dalle 15.30 alle 18:00
La richiesta di accesso agli atti, e/o documenti amministrativi, è lo strumento attraverso il quale si esercita il diritto degli interessati a prendere visione, ed eventualmente ottenere copia, de (...)
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani che permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Ammin (...)
L’ autenticazione della fotografia è l'attestazione che la fotografia ritrae la persona identificata per essersi presentata davanti al dipendente incaricato del servizio anagrafico munito di docum (...)
L’autenticazione della firma è l'attestazione, da parte del funzionario incaricato, che la sottoscrizione in fondo ad un documento è stata apposta in sua presenza
Il certificato di godimento dei diritti politici serve a dimostrare di essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Lenola e di poter esercitare il diritto di voto.
Sono le certificazioni relative a situazioni trascorse, ad esempio la composizione della famiglia ad una certa data o i cambi di abitazione di un cittadino all'interno del comune stesso.
È il documento rilasciato dall’ufficio anagrafe e che deve essere successivamente vidimato dal Commissariato di Polizia di Fondi per l’autorizzazione all’espatrio nei Paesi membri del Consiglio d’ (...)
L'albo dei giudici popolari è un elenco dal quale vengono estratti tramite sorteggio i nominativi delle persone che unitamente a due magistrati, comporranno la Corte d'Assise e la Corte d'Assise d (...)
L’elenco ufficiale dei cittadini residenti ed iscritti nelle liste elettorali del Comune che richiedono l’iscrizione anche all’albo dei Presidenti di seggio elettorale
È il procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistano impedimenti alla celebrazione del matrimonio, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi con l'affissione del (...)
È il documento che permette l'esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza
Per cambio di residenza si intendono sia il cambio di indirizzo nell'ambito dello stesso Comune sia il trasferimento da/in altri Comuni italiani o esteri.
La copia integrale dell’atto di matrimonio è la fotocopia autenticata dell’atto riportato sul registro di stato civile in cui sono presenti i dati dei coniugi, nomi e cognomi, date e luoghi di nas (...)